SPECIALE TURISMO

MARKETING ESSENZIALE E MARKETING SECONDARIO
PER L'EFFICACE IMPIEGO DEL BUDGET


Chi gestisce una struttura turistica sa che deve far di tutto per difendere la sua più grande ricchezza: i Clienti. Il settore è attraversato da una costante effervescenza, con ogni tipo d'offerta ed un livello di concorrenza tra i più alti. A fronte di una crescita mondiale del numero di turisti mai visto prima, i fruitori nazionali tendono a ridurre la durata dei periodi di ferie e distribuirli in più momenti e costruire autonomamente il viaggio ed il soggiorno utilizzando internet.
Il problema di ogni struttura turistica è: rientrare tra le possibili scelte del potenziale acquirente offrendo un sistema di servizi competitivo. Questo può accadere solo ad alcune condizioni: che l'acquirente sia informato da un sito visibile, che l'acquisto avvenga in modo semplice e veloce.
Gli strumenti di marketing hanno efficacia diversa e capacità di pressione maggiore o minore se usati singolarmente o integrati e possono distinguersi in: Essenziali, Secondari.
L'integrazione di più attività dirette, infine, sviluppa un rendimento più alto delle singole capacità perché mette in moto una sorta di elevatore di potenza.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COMPARATA

Marketing essenziale: Marketing secondario:
Posizione della struttura Pubblicità e speciali giornalistici
Coordinato immagine Partecipazione a fiere
Brochure coerente con il posizionamento dell'albergo Volantinaggio
Newsletter DVD
Attività dell'ufficio stampa Adesione a concorsi turistici
Guide turistiche nazionali ed estere Adesione a cetene alberghiere
Comunicare disponibilità agli uffici d'informazione turistica GDS
Sito internet IDS
Marketing Passaparola Gadget
Social media e Google Map Sponsorizzazioni
Rispondere al telefono  
Nuovi sistemi di pagamento come strumento di marketing  
Direct mailing  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Questa tabella permette, ad ogni struttura, di valutare se la distribuzione delle proprie risorse è ben strutturata o sbilanciata. La valutazione su base percentuale consente una più rapida comprensione.


GOOGLE, il mezzo di promozione più potente

E' frequente che i turisti nel visualizzare il territorio nel quale intendono trascorrere le loro prossime vacanze utilizzano Google Map e guardino le immagini proposte dal motore di ricerca. Tra queste il Virtual Tour di Google Maps Business View permette di visitare dall'interno un Albergo, un Villaggio, un Campeggio, uno Stabilimento Balneare,…
Di seguito è visibile un esempio interessante realizzato per il Grandd Hotel Tiziano di Lecce da Flavio Massari Fotografo certificato Google Maps


Visualizzazione ingrandita della mappa

Il Virtual Tour come si può vedere è pubblicabile nel proprio sito consentendo al visitatore un'esperienza coinvolgente.